By giovannifiore | 27 Marzo 2013 | 0 Comment
Parallels Plesk è sicuramente uno dei software più utilizzati in ambito server e se da un lato la sua estrema semplicità d’uso ci semplifica e di molto il lavoro da svolgere, a volte proprio questa eccessiva standardizzazione ci limita quando ci accorgiamo di dover effettuare un’operazione che va fuori dagli schemi.
Mi è capitato di recente di dover eseguire un execute di uno schema SQL il quale terminava con la creazione di 2 procedure. L’execute procede bene, arriva alla fine ma…ecco l’errore
can't create stored procedure
che a seconda se stiamo andando a tentare di creare una procedura o una funzione, può cambiare in
can't create stored function
A questo punto ci sarebbe tutto un discorso di associare mediante dei GRANT, i giusti permessi ad un account mysql per permettere di eseguire questo tipo di operazione ma c’è ancora un problema.
Plesk, alla creazione di un nuovo database associato ad un dominio, crea un utente “semplice”, senza tutti i permessi che dovrebbe avere un utente che si suppone sia il gestore del server o comunque una persona che dovrebbe avere tutto sotto controllo e quindi ci vieta espressamente di utilizzare l’account admin di root.
Molte serverfarm inoltre, per politiche di sicurezza, fanno addirittura a meno di fornirci la password di accesso all’account superadmin (senza motivo a mio avviso dato che l’unico danno possibile potrebbe essere solo relegato al nostro server).
Non demordo e scopro questo metodo infallibile per trovare la password admin di root di mysql su Plesk!
La procedura che andrò a spiegare è relativa ad un server con S.O. Windows Server 2008 R2 SP1 ma non dovrebbe variare di molto con altri sistemi operativi anche linux based.
Plesk di default è solito fare dei backup, soprattutto iniziali, della configurazione in formato .sql che andremo a cercare in
C:/Programmi (x86)/Parallels/Plesk/MySQL/Backup
Cerchiamo un file con il nome che inizi per psa- ed apriamolo con un editor testuale evoluto (io consiglio l’ottimo e gratuito Notepad++, non apritelo con il notepad di windows altrimentri avrete problemi di visualizzazione).
Cerchiamo nel file appena aperto la stringa
LOCK TABLES `databaseservers` WRITE;
e guardate un po’ cosa c’è nella INSERT INTO
LOCK TABLES `databaseservers` WRITE; /*!40000 ALTER TABLE `databaseservers` DISABLE KEYS */; INSERT INTO `databaseservers` VALUES (1,'localhost','3306','mysql','5.1.56','admin','PASSWORD_ADMIN',NULL,'no_error'); /*!40000 ALTER TABLE `databaseservers` ENABLE KEYS */; UNLOCK TABLES;
dove nel campo ‘PASSWORD_ADMIN’ troverete la vostra password di root per accedere come admin ed avere il pieno controllo del vostro server MySQL.